Essere presenti sulle mappe di Google implica dei vantaggi palesi, poichè permette di ottenere 3 importanti obiettivi.
- Aumentare la visibilità su internet
- Raggiungere più clienti e prospect
- Stabilire una relazione con i tuoi clienti
AUMENTARE LA VISIBILITA’ SU INTERNET
Le informazioni sulla tua attività commerciale vengono visualizzate nella Ricerca Google in modo che i clienti possano trovarti, indipendentemente dal dispositivo che stanno utilizzando.
RAGGIUNGERE PIU’ CLIENTI e PROSPECT
Puoi fornire ai clienti le informazioni giuste al momento giusto: le indicazioni stradali, gli orari di apertura o un numero di telefono su cui possono fare clic per chiamarti direttamente dal cellulare.
STABILIRE UNA RELAZIONE CON I TUOI CLIENTI
Google Maps ti aiuta a costruire una solida base di follower. I tuoi clienti possono mostrare il loro apprezzamento per la tua attività con voti e recensioni, condividendo i tuoi post sul Web.
E’ un’ottima opportunità non solo per i negozi e i ristoranti, ma per tutte le aziende e i professionisti che vogliono o devono essere raggiunti da qualcuno.
Il libero professionista può creare una sede utilizzando l’indirizzo in cui riceve i clienti e può inserire il proprio titolo di studio (Dott., Avv., Rag.)
Se un professionista ha più sedi, può aprire più schede, specificando gli orari in cui riceve le visite in quella sede.Per esempio:Milano: lunedì – martedì – mercoledì, e i relativi orariTorino: giovedì – venerdì – sabato, e i relativi orari.
Il tuo Studio Professionale su Google
Questo è l’esempio della scheda che compare ricercando 02LAB su Google.
L’utente ha un’immediata indicazione di dove si trova l’azienda grazie alla mappa.
I pulsanti ci permettono di raggiungere l’azienda:
- Chiama: si può attivare immediatamente una telefonata perchè lo smartphone va in funzione telefono
- Indicazioni stradali: si apre Google Maps e, abilitando la geolocalizzazione, viene indicato il percorso più veloce per arrivare al luogo (tramite macchina, a piedi, con i mezzi pubblici o con uber o mytaxi).
- Condividi: posso condividere i dati dell’azienda tramite Facebook, WhatsApp, Twitter, Google+ o inviare un’email
- Sito Web: vengo indirizzato immediatamente al sito internet dell’azienda /libero professionista/esercizio commerciale.
Si possono inoltre vedere le immagini, consultare le recensioni e sapere gli orari di apertura.
COME ESSERE PRESENTI SU GOOGLE?
Google ha introdotto nel suo sistema una parte dei dati di Pagine Gialle. Perciò le aziende hanno una presenza all’interno di Google. Tale presenza deve essere gestita e curata.
Per migliorare la propria presenza online è necessario inserire o verificare che le informazioni presenti siano corrette e aggiornate. I dati devono inoltre essere consistenti con la nostra strategia online e offline.
Per incrementare la frequenza con cui i tuoi clienti vedono la tua attività nei risultati di ricerca locali è necessario completare una serie di dati. Aggiornando frequentemente le informazioni, migliorerai il posizionamento nei risultati di ricerca locale della tua attività su Google e incrementerai la tua presenza su Ricerca e Maps.
Per ottimizzare la propria presenza su Google si devono compiere una serie di passaggi:
- individuare la propria pagina e assicurarsi che non vi siano duplicazioni.
- diventare il proprietario effettivo di tale pagina, dichiarando che la determinata pagina è nostra.
- inserire dati completi: oltre al nome dell’azienda, inserire l’indirizzo e il numero di telefono. Aggiungere anche il sito internet.
- inserire i giorni e gli orari di apertura.
- aggiungere le immagini, che siano realistiche e naturali e andando a mostrare i nostri punti di forza. Puoi mettere foto degli interni e degli esterni, foto del team e, a seconda della categoria a cui appartieni
e la tua pagina, foto dei prodotti / delle camere/ del cibo. - invitare i tuoi clienti a scrivere recensioni.
PERCHÈ LE RECENSIONI SONO IMPORTANTI?
Google incentiva costantemente gli utenti a scrivere recensioni, pubblicare foto, scrivere domande sui posti che si frequentano. Ti è mai capitato di andare in un posto (bar, ristorante, museo, negozio…) e veder comparire sullo smartphone una notifica in cui ti si chiede di esprimere la tua opinione su quel determinato posto? Questo succede quando si ha la localizzazione attivata. Google incoraggia ad inserire recensioni, aggiungere foto o video, aggiungere i luoghi mancanti sulla mappa, indicare se un esercizio commerciale si è trasferito o ha chiuso definitivamente, aggiungere o modificare le informazioni di business, sovrascrivendo addirittura i dati già presenti.
Le recensioni e il loro continuo monitoraggio sono fondamentali poichè:
- sono un fattore di SEO (Search Engine Optimization)
- influenzano il comportamento di acquisto
- offrono un’opportunità per il customer service
- sono uno strumento di benchmarking
Una volta perfezionata la pagina, si avranno accesso anche alle statistiche. Si possono quindi tracciare le azioni svolte dagli utenti all’interno di questa pagina. Ad esempio, viene mostrato come gli utenti arrivano alla tua pagina, quante richieste di indicazioni stradali vengono fatte, quante telefonate sono state effettuate.
VUOI PORTARE LA TUA ATTIVITÀ SU GOOGLE?
O sei già su Google ma hai necessità di ottimizzare la tua scheda?