La pandemia ha avuto un forte impatto sia sull’adozione di nuove tecnologie sia sui nostri comportamenti.
In Italia sono oltre 50 milioni di persone che accedono ad internet tutti i giorni e più di 41 milioni sono attive sui vari social.
Il ruolo del digital è sempre più centrale.
Le persone consumano contenuti online (leggono articoli, guardano video, scorrono immagini, ascoltano audio) e fanno ricerche per trovare prodotti e servizi.
Il marketing locale
Il local marketing è un insieme di strategie utili per promuovere i propri prodotti e servizi su un determinato territorio.
Il local marketing include tutta una serie di attività che hanno l’obiettivo di promuovere una attività (ad esempio ristorante, impresa edile, negozio, supermercato…) o un professionista (ad esempio avvocato, commercialista, architetto, dentista, medico, parrucchiere, elettricista, idraulico…).
Il local marketing è pensato per le attività di carattere locale, con interessi commerciali focalizzati su un specifico territorio.
La scheda su Google è un elemento essenziale per il local marketing.
Si può far leva anche sui canali social. Ovviamente ogni attività dovrà valutare il canale social più adatto. Non è necessario essere presente, soprattutto all’inizio, su tutti i social network. Bisogna individuare, a seconda del target dei nostri clienti, il canale social più in linea con l’attività. Ad esempio, se si gestisce un ristorante o una pizzeria il canale social più indicato potrebbe essere Instagram poiché, attraverso la pubblicazione delle fotografie dei propri piatti o dei dolci, è l’ideale per raccontare il prodotto stesso. Diversamente per un avvocato il social network Instagram non avrebbe alcun senso, ma potrebbe essere più interessante Linkedin.
Ovviamente poi bisogna sempre valutare le risorse a disposizione, sia in termini di tempo sia di capacità, e individuare i canali più consoni.
Cosa è la Scheda su Google?
La scheda Google è la versione digitale di quelle che erano le pagine bianche. Permette di avere una vetrina sul motore di ricerca Google. Attraverso questa scheda le attività e i liberi professionisti hanno l’opportunità di essere visibile e di raccontare qualcosa di sè.
La scheda su Google consente di ottenere visibilità sul motore di ricerca nel brevissimo periodo. Tutte le attività locali dovrebbero avere la scheda su Google e dovrebbero ottimizzarla e gestirla costantemente.
La scheda si posiziona sul motore di ricerca Google e viene attivata tramite l’utilizzo di alcune parole chiave di carattere locale. Ad esempio cercando “avvocato a milano”, tra i risultati troviamo una serie di pagine locali di studi legali a Milano.
Utilizzando il motore di ricerca Google da Desktop, la scheda ti appare sulla destra dello schermo.
Se utilizzi lo smartphone è uno dei primi risultati che ti appare.
Nell’immagine vedi la scheda della nostra società 02Lab.
Oltre al nome si trovano anche una serie di dettagli, quali le indicazioni stradali, numero di telefono, link al sito internet, le stelline associate al numero e al punteggio delle recensioni, categoria di appartenenza, una breve descrizione…
Perchè avere una Scheda su Google?
La scheda Google è un’opportunità per tutte le aziende che devono o possono essere raggiunte da qualcuno. Chiunque abbia una un’attività aperta al pubblico dovrebbe avere la propria scheda.
Anche le grandi aziende che hanno sedi sparse sul territorio ne traggono beneficio.
Essere presenti sulle mappe di Google implica dei vantaggi palesi, poiché permette di ottenere 4 importanti obiettivi.
AUMENTARE LA VISIBILITA’ SU INTERNET
Le informazioni sulla tua attività commerciale vengono visualizzate nella Ricerca Google in modo che i clienti possano trovarti, indipendentemente dal dispositivo che stanno utilizzando.
RAGGIUNGERE PIU’ CLIENTI e PROSPECT
Puoi fornire ai clienti le informazioni giuste al momento giusto: le indicazioni stradali, gli orari di apertura o un numero di telefono su cui possono fare clic per chiamarti direttamente dal cellulare.
STABILIRE UNA RELAZIONE CON I TUOI CLIENTI
Google Maps ti aiuta a costruire una solida base di follower. I tuoi clienti possono mostrare il loro apprezzamento per la tua attività con voti e recensioni, condividendo i tuoi post sul Web.
E’ un’ottima opportunità non solo per i negozi e i ristoranti, ma per tutte le aziende e i professionisti che vogliono o devono essere raggiunti da qualcuno.
Il libero professionista può creare una sede utilizzando l’indirizzo in cui riceve i clienti e può inserire il proprio titolo di studio (Dott., Avv., Rag.)
Se un professionista ha più sedi, può aprire più schede, specificando gli orari in cui riceve le visite in quella sede.Per esempio:Milano: lunedì – martedì – mercoledì, e i relativi orariTorino: giovedì – venerdì – sabato, e i relativi orari.
INTERAGIRE CON I CLIENTI
La scheda google non è solo una presenza digitale, ma diventa un modo anche per fare delle azioni: prenotazioni, acquistare biglietti, prendere un appuntamento…e questo è applicabile a tante categorie. Google sta spingendo per diventare uno spazio dove poter scoprire una nuova attività e fare immediatamente una azione, che sia una richiesta di informazioni, una prenotazione o un acquisto.
Cosa serve la Scheda su Google?
La scheda su Google supporta il sito internet.
Il business locale proprietario della scheda Google ha l’opportunità e la responsabilità di gestire i dati presenti all’interno della propria scheda.
Si può indicare o aggiornare:
- numero di telefono
- sito internet
- indirizzo della sede
- orari
- immagini
- descrizione
- servizi
Le schede local non devono contenere dati errati. La responsabilità della correttezza dei dati è del business locale. Se il cliente, ad esempio, consulta gli orari presenti sulla scheda ma tali orari non sono aggiornati e trova l’attività chiusa si ha un disservizio, rischiando di perdere il cliente.
La scheda su Google è in continuo aggiornamento
Google sta spingendo molto sull’importanza della scheda Google.
Durante la pandemia le schede sono state molto utilizzate, anche per capire se un’attività era aperta, i nuovi orari e i vari nuovi servizi introdotti.
Ad esempio ora si può inserire per un’attività la chiusura temporanea. Questo permette di comunicare all’utente che c’è una chiusura temporanea, utile ad esempio se si va in ferie.
C’è la possibilità di inserire degli orari ulteriori rispetto agli orari standard. Sono particolarmente utili per chi opera nel settore food.
Per la pandemia Covid-19 sono stati introdotti dei post per l’emergenza coronavirus. Questi post hanno una rilevanza superiore rispetto agli altri post.
In un futuro potrebbero essere usate per qualsiasi tipologia di emergenza (terremoti, alluvioni…)
A seconda della categoria a cui appartiene la scheda sono stati introdotti tanti attributi. Gli attributi sono facoltativi ma aiutano a descrivere meglio l’attività. Danno fiducia all’utente. E appaiano in maniera chiara agli utenti. Esempio di attributi sono “consegna a domicilio”, “ritiro all’esterno”, consumazione sul posto, necessità di misurare la temperatura,…Attraggono l’attenzione degli utenti.
Si possono mettere dei link verso il proprio sito: ad esempio visualizzare il menu, prendere un appuntamento, prenotare un tavolo, effettuare un ordine,…
Un’altra novità rilevante è lo Shopping di Google. Cliccando si apre la scheda del prodotto su Google. In Italia non è ancora stata ufficializzata questa funzione, ma in alcuni casi è già attiva. Si può avere l’inventario del negozio sulla scheda google. Ovviamente sarà visibile per chi è nelle vicinanze.