La lead generation significa generazione di contatti.
La parola inglese “lead” significa contatto. E’ un modo per raggiungere il nostro potenziale cliente attraverso la sua email o il numero di telefono.
La lead generation è dunque un insieme di tecniche strategiche che ti consentono di generare nuovi contatti.
L’attività di lead generation consiste nel creare un flusso affinché le persone siano disposte a lasciarci un loro recapito.
Se si decide di partire con un’attività di lead generation dobbiamo porci due domande alquanto banali:
- perché un utente dovrebbe lasciarci il suo numero di telefono o la sua email?
- una volta ottenuto il recapito, come lo utilizzeremo?
Inutile pensare di implementare un’attività di lead generation se non rispondiamo a questi due semplici quesiti.
Perché le persone dovrebbero lasciarci il loro recapito?
Le persone possono essere incentivate a lasciarci un loro contatto se ottengono qualcosa in cambio.
Normalmente si crea sul proprio sito internet una pagina ad hoc (detta landing page) che ha l’obiettivo di collezionare nome, email e/o numero di telefono. Affinchè un utente decida di lasciarci i suoi dati normalmente si offre qualcosa.
Questo qualcosa è detto “lead magnet“. Può essere la ricezione della newsletter, un e-book, uno sconto, la visione di un video o di un mini-corso, l’accesso a un webinar gratuito, l’entrata in un gruppo privato,…
Cosa facciamo con il contatto ricevuto?
Una volta ottenuto il lead, a seconda della nostra strategia, possiamo iniziare a comunicare con l’utente.
Obiettivo ultimo è sempre quello di trasformare il lead in un cliente.
- Avvocato: perché fare consulenza online - 17 Agosto 2022
- Che cosa è la lead generation? - 4 Agosto 2021
- E’ utile il sito internet per un business? - 15 Giugno 2021
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!