
Google ha un potenziale enorme e le aziende possono sfruttarlo per fare crescere il proprio business.
I siti internet che si posizionano sulla prima pagina di Google ottengono il 95% di tutti i click.
Nella prima pagina troviamo sia i risultati a pagamento sia i risultati organici. Per capire la differenza tra risultati a pagamento e i risultati organici leggi il nostro articolo.
Che cosa è Google?
La risposta ovvia è che Google è un motore di ricerca. Ma non solo! E’ una fonte di informazioni accessibili ovunque siamo e con qualsiasi modalità.
Possiamo interrogare Google con qualsiasi dispositivo: possiamo farlo sia digitando su computer/smartphone/tablet ma anche con le ricerche vocali tramite Siri e Google Home.
Il successo di Google consiste nella restituzione di informazioni di qualità e pertinenti alla tua ricerca. Google capisce perfettamente l’intento della nostra ricerca e ci propone i risultati più in linea a quello che ci serve. Ad esempio, grazie alla localizzazione, se cerco “avvocato” mi mostra gli studi legali che sono più vicini a dove mi trovo.
Google non è solo un motore di ricerca che fornisce le risposte ma anticipa anche le nostre richieste. Quando ad esempio iniziamo a ricercare una parola inizia a fornirci dei suggerimenti per completare la nostra ricerca. L’anticipazione dell’intento della ricerca viene fatta sia in base alle parole chiave più ricercate in un determinato periodo sia in base alle proprie ricerche individuali.
Ad esempio se io cerco “pesca” magari mi proporrà delle ricette con il frutto della pesca. Se un altra persona cerca pesca magari gli proporrà i luoghi più vicini per andare a pescare.
Come essere primi su Google?
Essere primi per le parole chiave che ci interessano è sempre più complicato perchè quasi tutte le aziende sono online con i propri prodotti e servizi.
Per far arrivare il proprio sito nella prima pagina ci vuole molto lavoro -e il risultato non è comunque assicurato-.
Un modo diretto e veloce è quello di comprare lo spazio per essere nella prima pagina.
Google Ads (fino a qualche settimana fa si chiamava Google Adwords) è una piattaforma che consente di far comparire il proprio annuncio associato a dei termini di ricerca che ho precedentemente deciso e impostato. Se l’utente cerca uno dei termini di ricerca che ho individuato, vedrà comparire il mio annuncio e, cliccando su tale annuncio, andrà in una pagina che ho definito quando ho creato l’annuncio. Tale pagina può essere una pagina del mio sito internet o una landing page (ovvero una pagina di atterraggio) costruita appositamente.
Ogni click fatto sul mio annuncio viene pagato.Google Ads è una pubblicità di tipo PPC (pay per click) ovvero pago per ogni click che ricevo. Tali click si trasformano in visite al mio sito o alla landing page.
Per chi è Google Ads?
Google Ads è la piattaforma più grande e rilevante per la pubblicità online. Google Ads è un servizio adatto a tutti coloro che vendono qualcosa, sia esso un prodotto o un servizio.
E’ una pubblicità molto efficace ed è economica rispetto ad altre tipologie di pubblicità.
Inoltre Google Ads non prevede un budget minimo da investire.
Google o Facebook?
Non si può dare una risposta assoluta.
In base al proprio obiettivo e tipologia di azienda, è meglio iniziare con Facebook o con Google. Utilizzare Google Ads ti porta a raggiungere con maggiore probabilità un utente molto interessato al prodotto o servizio che offri perchè sta cercando attivamente tale prodotto. Facebook è più invasivo ma permette di targettizzare gli utenti e di raggiungere coloro che possono essere interessati al tuo prodotto. Se si ha budget sufficiente l’ideale è lavorare su entrambe le piattaforme.
Nel nostro articolo meglio Google o Facebook trovi un’analisi più completa.
Quando l’azienda deve fare pubblicità su Google?
Il sito della tua azienda non è ben posizionato
Se il sito internet non compare tra i primi risultati quando l’utente effettua una ricerca per la quale vorresti comparire nella prima pagina, la pubblicità su Google ti assicura di comparire in ottime posizioni.
Investire in una campagna Google Ads con determinate chiavi di ricerca che risultano interessanti per l’azienda, aiuta a raggiungere l’obiettivo prefissato (contatti, traffico sul sito, vendite…).
Sei una nuova azienda
Il sito internet di un nuovo business ha necessità di tempo per posizionarsi nella SERP (Seach Engine Results Page ). Lo sforzo che sicuramente una nuova azienda implementa sul fronte SEO (Search Engine Optimitazion), può essere supportato dalle campagne Google Ads.
Vendi prodotti online
Se vendi prodotti online, le campagne Google Shopping aiutano a far conoscere ad un vasto pubblico il tuo prodotto.
Quando l’azienda non deve fare pubblicità su Google?
Non hai il tempo o le conoscenze
Se vuoi creare e gestire la campagna Google Ads per conto tuo, ma non hai il tempo o le conoscenze, è meglio evitare di lanciare una campagna su Google.
Se non hai le adeguate conoscenze e il giusto tempo da dedicare al monitoraggio, sprecherai soldi e non rimarrai soddisfatto dal risultato.
Non puoi assumere un esperto
Alcune piccole aziende pensano di non potersi affidare ad un esperto. Si può comunque pensare ad un investimento per un limitato periodo temporale e analizzare i risultati che si ottengono.
Non hai un sito internet
Normalmente una campagna Google rimada ad un sito internet o ad una landing page. Se non si hanno questi supporti, forse è meglio prima investire su un sito internet.
Quanto investire in Google Ads?
Non c’è un minimo di spesa su Google. Puoi decidere quanto spendere di mese in mese (eventualmente anche di giorno in giorno).
E’ tuttavia consigliato investire almeno 100 euro al mese così da identificare le migliori strategie e il target che performa meglio.
Google Ads è un potente strumento di business per raggiungere clienti potenziali e far conoscere il proprio prodotto/servizio/azienda ad un vasto target di utenti.